LA SCUOLA OGGI: INTEGRAZIONE TRA ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE PER UN’EDUCAZIONE ALLA LIBERTA’

vermeer

APPROCCIO FENOMENOLOGICO ESISTENZIALE ALL’ EDUCAZIONE

PROGETTO SEMINARI PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

BACKGROUND DEL PROGETTO

Quando si parla della Crisi dell’Educazione, crediamo che questo implichi in prima istanza il malessere degli educatori, degli studenti, della comunità, della civiltà. Spesso questo  malessere viene attribuito ai giovani che oggi non hanno voglia di studiare, che non hanno rispetto dell’autorità come in altri tempi.  Pensiamo che questo sia un errore grossolano dovuto alla rigidità e  alla cecità di educatori e di insegnanti che oggi sono, a loro volta programmati e vengono educati in un non senso della parola a guardare solo il proprio compito e il proprio programma senza guardare alla realtà, ai bisogni delle persone giovani, ma anche ai loro stessi bisogni.

La crisi dell’educazione è a nostro avviso uno specchio di una crisi molto più ampia, quella della civiltà governata da una Mente Patriarcale ( C. Naranjo). La mente patriarcale è la mente di una società distruttiva, autodistruttiva, sfruttatrice, insoddisfatta costruita su falsi ideali, illusioni atte a nascondere ordini stabiliti e prestabiliti, discutibili almeno della forma in cui vengono proposti e che continuano a regnare sovrani.

Perché parlare di educazione?

L’educazione crediamo sia il luogo della speranza, il solo luogo dove si possa costruire un mondo migliore.

Einstein diceva che i problemi non possono essere risolti a partire dalla coscienza che li ha creati, solo una coscienza nuova può dare una soluzione ai problemi che ha creato una coscienza usuale, ordinaria.

E’ verosimile che la soluzione ad una civiltà obsoleta attualmente in uno stato agonico, risieda solo in un cambiamento di coscienza e di consapevolezza. Non c’è politica che possa aiutare, è troppo complessa la civiltà, è come un organismo che inizia a corrompersi a disintegrarsi. Non può essere nella politica la soluzione. E’ comodo pensare che sia nella politica, tanto per sgravarsi da ogni responsabilità.

Non crediamo che la politica, la spiritualità, le religioni, la cultura, i libri possano cambiare tanto radicalmente la coscienza del mondo ma lo potrebbe fare l’educazione, non quella che abbiamo ora ma qualcosa di molto diverso. C’è una certa inconsapevole onestà nel nome Ministero di Istruzione Pubblica, perché ciò che si fa oggi in tutti i campi è istruire. L’istruzione però non è educazione, l’istruzione è importante che accompagni l’educazione per dare indicazioni sulla vita professionale, sui ‘saperi’ che servono a sopravvivere nel mondo lavorativo.

Credo che ognuno di noi sia in qualche modo consapevole che i voti scolastici non hanno nessuna correlazione con la capacità di lavoro e di successo nel campo lavorativo. Questo è uno dei problemi dell’educazione che oggi trasforma il processo di valutazione in qualcosa di artificiale che porta a non imparare più per sapere, per conoscere ma per  superare prove. E’ come se venisse insegnato a vivere per uno scopo estrinseco alla vita stessa, ovvero per ottenere un riconoscimento o evitare una punizione.

In questo sembra sia racchiusa la causa del Nichilismo, della morte dei valori che già Nietzsche definiva “L’Ospite inquietante”. L’ideale, il solo valore nel percorso scolastico è diventato: avere un voto. Lo è spesso anche per i genitori come aspettativa sui figli.

Se è vero che il solo cambiamento della civiltà risiede nel cambiamento della coscienza allora forse bisognerebbe cercare di comprendere prima dove sta il problema.

Crediamo che oggi si inizi a comprendere che il problema della civiltà è una specie di “nevrosi” collettiva. E’ come se avessimo imparato a sopravvivere, nemmeno a vivere, solo in una camera della nostra casa interiore, quella del cervello strategico, dell’intelligenza strumentale. Ma questa non è la sola intelligenza che possediamo, l’essere umano possiede un emisfero cerebrale destro e un emisfero cerebrale sinistro. Il “cervello sinistro” sa come andare da qui a lì,  sa come ottenere le cose, è il cervello razionale. Possediamo abbiamo anche un “cervello destro”, intuitivo che potremmo definire umanista, il cervello dell’arte, della letteratura, della spiritualità. Sembra che questo emisfero non abbia una validità scientifica e sia scomparso poco a poco dall’educazione. D’altronde non è utile alle istituzioni più importanti del nostro tempo :”Le Aziende”.

Sarebbe importante recuperare non solo l’intuizione ma anche il valore dell’intuizione. Oggi si vive quasi una proibizione dell’intuizione nata dalla Rivoluzione Francese che ha condotto quasi verso un fanatismo intellettuale per il Sapere scientifico schiacciando ogni forma di Sapienza umana.

La mente Patriarcale ci rende unicamente intellettuali, celebriamo l’homo sapiens fino a farlo diventare homo demens. L’intelligenza dell’essere umano non è solo quella razionale ma è anche quella intuitiva, empatica.

C’è inoltre un’altra forma di intelligenza che va recuperata e che appartiene all’essere umano ed è quella “animale” o “istintiva” che non viene riconosciuta e apprezzata nelle sue potenzialità ma sotterrata e soppressa. E’ come se oggi ci fosse un disprezzo una sorta di criminalizzazione della parte istintiva di ogni essere umano, non c’è cura, non c’è ascolto della parte istintiva. Ma la vita ha una saggezza propria, e la parte istintiva di ogni essere umano ha una saggezza propria che quando viene persa porta al caos al malessere esistenziale.

La capacità di salute, l’auto-organizzazione è parte integrante della nostra parte istintiva.

Questa educazione che proibisce il desiderio, che non si interessa alla felicità e in questo modo porta enormi conseguenze per l’individualità umana e per la collettività.

Non è pensabile di avere una società sana senza individui felici.

Crediamo non si comprenda ancora bene la tragedia,  il prezzo che viene pagato da ogni persona che è costretta a educare e da ogni persona che viene educata ad addomesticarsi.

Anche se è una parola abusata e gonfiata è come se non si credesse più nella libertà, come se non venisse  più praticata.

Il nostro cervello è costituito da tre parti che nascono integrate e che solo inseguito vengono dis-integrate: la corteccia cerebrale: sede dell’intelletto, la parte subcorticale: sede dell’intuizione e dell’emotività, il cervello antico, ’rettiliano’ sede dell’istintualità.

Nelle popolazioni primitive, la libertà di un bambino non è temuta come qualcosa di pericoloso che conduce al caos. La mamma da al bambino ciò che desidera, lo porta sul suo corpo ovunque e portarlo non è problematico perché i bambini non sono richiedenti quando sono accuditi con questa modalità di cura. Lo diventano quando noi diciamo: ”No, no, questo no. Non toccare, non fare, non pensare”. In questa cornice si crea una frattura interiore, una frattura nella mente del bambino che si adatta a reprimere la parte più antica del cervello, quello ‘ rettiliano’ dove risiedono la capacità di espressione degli istinti che sono parte integrante di una intelligenza organismica.

Dunque l’educazione dovrebbe avere una funzione integrativa e liberatoria tenendo conto che una parte di essa va al sapere, alla conoscenza didattica, un’altra alla cura, alla relazione empatica, all’intuizione alla creatività. Un’altra parte va rivolta alla parte istintuale, all’animale interiore che potremmo chiamare “ il bambino interiore che è importante cercare di comprendere e di liberare.

Il bambino interiore esiste in ognuno di noi magari sepolto ma esiste, è il bambino integrato nella sua natura, quello che è prima di essere indottrinato di cultura e “saperi”. E’ un bambino dotato di una saggezza organismica.

OBIETTIVO DEL PERCORSO PER UNA NUOVA EDUCAZIONE

Le scuole a volte possono diventare come dei carceri per chi le abita ma è come se non si vedesse poiché appare tutto così ragionevole.

Quello che vorremmo sostenere è una Rivoluzione dell’Educazione che si ponga come alternativa alla società patriarcale dominata dall’intelletto. Non è una questione di democrazia, che a nostro avviso come parola, dice molto poco. La concezione di una società libera e di una educazione nuova non è tanto una questione di democrazia dove vige una integrazione tra collaborazione e competizione, tra tenerezza e aggressività, tra sfruttamento e cura, tra uomo e donna ma  come  è se fosse una integrazione tra padre e figlio tra madre e figlio intesi in maniera simbolica.

Un’educazione dovrebbe aiutare e sostenere una persona a liberarsi dagli automatismi culturali per scoprirsi a se stessa. Ma questa visione entra in conflitto con la società e le sue convinzioni ed è per questo che è difficile realizzarlo senza una volontà politica. Anche se non può arrivare dai governi, dalle istituzioni pubbliche, dal mondo aziendale, dal ministero dell’istruzione che vive nell’ignoranza, dove l’unica preoccupazione è il budget, i crediti, il programma ministeriale che mette nella stessa gabbia capi e subalterni, insegnanti e allievi noi pensiamo che sia sostenibile e realizzabile

Come si potrebbe allora realizzare questa volontà politica?

Crediamo che solo gli educatori potrebbero, gli insegnati potrebbero iniziare una Rivoluzione dell’Educazione e potrebbero loro influire al di là dei governi nei veri poteri. Gli insegnanti hanno una grande responsabilità. Oggi il mondo degli insegnanti, di molti almeno, è un mondo di persone disincantate, disilluse che hanno perso la progettualità individuale e collettiva perché stretti nella morsa del potere delle istituzioni. Si trovano a dover ripetere cose e quasi a perdere il senso. Il ripetere è un automatismo che toglie senso all’esistenza.

L’educazione inoltre ha una immensa possibilità di aiutare l’evoluzione della società attraverso il risveglio della coscienza attraverso un’educazione anche all’espressione della parte emozionale, della parte istintiva di ogni essere umano. Questo porterebbe ad avere una nuova generazione di giovani adulti con una nuova coscienza, capaci di creare un mondo diverso.

C’è la possibilità di ridare un senso alla vita di un educatore?

Noi crediamo di sì.

Crediamo che siano delle persone e delle figure che potrebbero ridare un senso alla società,  ritrovando prima un senso di se stessi che sia appagante per la loro esistenza.

La nostra idea è quella di aiutare, di sostenere l’educatore e l’insegnante attraverso una lavoro di autoconoscenza di se stesso a trovare soluzioni nuove, sostenibili soggettive e creative per portare nel proprio lavoro un nuovo tipo di educazione che renda la sua professione appagante per se stesso in primis e poi per l’altro da sé.

Vorremmo proporre e co-creare dei lavori di gruppo dove si generino domande, confronti sulle tematiche specifiche nate dal sentire, dal vissuto di ogni insegnante

L’obiettivo è quello di sostenere i gruppi di lavoro dal passare da una posizione di critica ad una posizione creativa, in un ambiente che stimola a trovare nuove soluzioni, nuovi punti di vista, nuovi orizzonti di possibilità nel rispetto della soggettività e della collettività.

Non c’è bisogno di libri per lavorare sul vissuto basta imparare a stare nell’esperienza

L’invito sarà quello di riflettere in gruppo e in sottogruppi  su cosa manca all’educazione oggi e cosa invece è di troppo e su che libertà ogni persona-insegnante, ogni persona educatore, si prende all’interno dell’esercizio della propria professione. Crediamo che all’interno di un programma imposto ognuno possa trovare una modalità soggettiva e appagante per realizzarla.

I Counselor di Absinto

CONSIGLIATO COME LAVORO DI AUTOCONOSCENZA IL SEMINARIO INTENSIVO

“9 PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”

Absinto

SEDUTE DI COUNSELING. COUNSELOR CERTIFICATI A.Pro.Co.

relazione d'aiuto

Il processo di Counselling

Il Counselling è un processo di apprendimento fondato sulla relazione tra Counsellor e cliente.

Il Counsellor è un esperto della relazione che a conoscenze di ordine teorico unisce competenze specifiche in questo campo. E’ inoltre in grado di facilitare l’acquisizione di queste conoscenze ai propri clienti, insegnando loro, nella modalità one-to-one e nei gruppi, a gestire i propri rapporti intra e interpersonali per compiere scelte più coerenti con la propria esperienza personale.

Il Counsellor è un professionista che, avendo completato uno specifico percorso di formazione, in possesso del diploma abilitante e iscritto a relativa associazione professionale, è in grado di fornire consulenze di aiuto a clienti individuali, gruppi, organizzazioni. La consulenza del Counsellor è orientata ad aiutare il cliente ad aiutare se stesso.

A questo scopo il Counsellor mette in campo una prassi che, seppur fondata su attitudini implicite e connaturate nella natura umana, è frutto di una formazione articolata e specifica. Tale formazione trova il suo aspetto fondante nella cura dell’intenzionalità e progettualità dell’essere umano, dimensioni entro cui viene individuato l’ambito in cui la persona sperimenta ed esercita la sua abilità di scelta.

Il Counsellor di A.Pro.Co. considera competenze professionali fondamentali:

–        Saper creare e mantenere una tensione differenziante tra sé e il cliente;

–        Sapersi porre come interlocutore credibile;

–        Saper sostenere il cliente nella sua libertà di scelta;

–        Saper co-costruire la definizione di un problema e la sua elaborazione;

–        Saper rispettare il campo di coscienza del cliente;

–        Aver cura che il cliente riconosca i termini della propria decisione e ne possa assumere la responsabilità;

–        Sappia rispettare tale assunzione di responsabilità nei termini in cui il cliente la riconosce come propria possibilità.

A.Pro.Co. riconosce come abilità specifiche del Counsellor:

–        L’esercizio di un linguaggio che rimarchi tale differenza e il rimandare commenti e osservazioni che siano a sé riferite e non al cliente;

–        L’utilizzo di una posizione attentiva ai modi e ai significati che il cliente offre di se stesso;

–        L’esercizio di domande che rimandino sempre al “cosa vuoi fare” del cliente;

–        L’uso di interlocuzioni in cui al cliente viene rimandato ciò che il Counsellor riconosce nel campo di coscienza del cliente, ma che hanno bisogno della validazione del cliente per esser utilizzate;

–        Uso di linguaggio che si accerta della misura in cui il cliente può assumersi la propria scelta e se può farlo. Accettando il risultato come dato di fatto.

Per sedute personali scrivere aLl’indirizzo e mail
absinto.ass@gmail.com

La Relazione ‘come’ Aiuto  nell’ambito Operatore Sanitario-Paziente Dr. Michela De Mattio Medico Specialista in Medicina Interna, Counselor a indirizzo fenomenologico esistenziale

COUNSELING AD ORIENTAMENTO FENOMENOLOGICO ESISTENZIALE

relazione d'aiuto

IO, MARTIN HEIDEGGER E IL MIO CONCETTO DI “CURA”

Ho scelto di affrontare il concetto di RELAZIONE e di CURA facendo riferimento al pensiero e alla riflessione elaborata da Martin Heidegger in Essere e Tempo per cercare di definire l’orizzonte concettuale di chi si approccia al Counselling ad orientamento fenomenologico esistenziale. Sebbene ciò possa risultare arbitrario e soggettivo questo è il modo con il quale io mi approccio al concetto di Cura per come io lo intendo e per come scelgo di affrontare la tematica della relazione

Credo fermamente che il bisogno di relazionarsi con il mondo e l’alterità (l’altro-da-sé) caratterizzi in modo costitutivo l’Essere umano e che le condizioni esistenziali in cui si trova a vivere possano rendere inautentiche ed insoddisfacenti tali relazioni.

Dal punto di vista fenomenologico credo che sia proprio dell’Essere umano lo stare in relazione.

Heidegger ha sottolineato più volte il suo interesse e la sua preoccupazione non tanto per l’esistenza dell’uomo ma quanto per quella  “dell’Essere nel suo insieme e in quanto tale”

In gran parte del suo lavoro ha cercato di giungere ad una determinazione piena e completa del senso dell’esistenza senza cadere nelle trappole della metafisica oggettivante che concepisce l’Essere unicamente come presenza.

Uno dei punti cardine ai quali Heidegger, a mio avviso, è giunto, per poi ripartire è che l’Essere umano non possiede un’essenza che lo definisca a priori ma che l’Essere umano altro non è che il suo modo di Essere, la sua esistenza, e che la comprensione dell’Essere è una possibilità dell’esistenza.

Credo che questa sua prospettiva antropologica sia essenziale e preziosa per chi si propone di costruire una relazione con l’altro da sé ed è questo che ho cercato di portare nel lavoro di gruppo con gli operatori sanitari del pronto Soccorso

L’Essere dell’uomo come Essere nel mondo

 

Credo che l’affermazione a seguire fondi il cardine dell’antropologia heideggerriana :

“Questo ente che noi stessi sempre siamo lo desiniamo con il termine Esserci (Dasein)” (Essere e Tempo)

L’uso del termine Esserci indica il fatto che l’uomo è il suo modo di Essere e la sua funzione nel mondo dove il ci, sta ad indicare che l’Essere dell’uomo è il mondo, ovvero è quell’insieme di situazioni che esperisce fin dalla nascita, indipendentemente dal suo volere. “L’Esser-ci quindi è ciò che è solo in quanto Essere-nel-mondo” (Essere e Tempo) e siccome il mondo è ovunque intorno all’uomo e l’uomo ne è totalmente immerso, non può Essere in nessun caso pensato come separato da esso.

Per Heidegger quindi l’identità esistenziale e quella di mondo, sono indissolubilmente unite, il che vorrebbe dire che la comprensione del mondo umano non può Essere l’analisi di una coscienza (Essere umano) che si progetta liberamente all’interno di una sorta di purezza intenzionale ma dev’Essere analizzata all’interno della struttura del mondo (ambiente) nel quale esperisce la propria esistenza che la condizionano e la avvolgono.

L’Essere quindi, per Heidegger, è dunque Essere-nel-mondo e ciò ha la caratteristica dell’Essere gettati nel mondo a partire da quando nasciamo, dove per gettatezza intendiamo il fatto che l’uomo viene consegnato al mondo, con il quale deve sempre fare i conti e che non è quello che ha scelto. In questo Essere gettato l’Essere umano deve sempre fare i conti con il suo corpo, con il suo passato, con la situazione nella quale si trova oltre che con la sua realtà materiale e culturale.

Esser gettati implica Essere consegnati al determinismo di un mondo che può vanificare ogni suo progetto e chiuderlo; implica stare in una condizione di perenne scacco.

Per il mio vissuto di persona e di persona-medico credo di Essere stata gettata nel mondo due volte: la prima come persona, dalla mia tradizione intesa come famiglia, la seconda come medico dal mondo scientifico-sanitario, dove una strenua e lunga formazione scientifica non permette obiezioni e spazio per domande esistenziali e dove la lunghezza del percorso (12 anni di indottrinamento) e l’angoscia del saper fare rende le persone oggetti, gettati nel mondo.

La gettatezza è per Heidegger la condizione di fatto a partire dalla quale ogni Essere umano può provare a dare un senso al suo Essere-nel-mondo utilizzando una peculiarità ontologica che lo differenzia da ogni altro ente e che è la possibilità di scegliere ovvero “ l’Esserci è essenzialmente la sua possibilità, questo ente può, nel suo Essere o scegliersi, conquistarsi oppure perdersi e non conquistarsi affatto” (Essere e Tempo)

La peculiarità dell’esserci quindi è quella di trovarsi di fronte ad un ventaglio di possibilità e la sua esistenza altro non è che il continuo rapportarsi a tali possibilità “L’esserci si determina come ente sempre a partire da una possibilità che egli stesso è” (Essere e Tempo)

Questo a mio avviso significa che per comprendere l’uomo non ha nessun senso cercare di comprendere delle proprietà essenziali che lo determinino una volta per tutte come accade nel mondo della medicina allopatica ma è necessario invece considerare le modalità esistenziali in cui l’uomo si definisce in un mondo di enti e di cose, la cui caratteristica è proprio quella di poter Essere utilizzate dall’uomo.

Le cose da cui l’Esser-ci è circondato non sono presenza in sé, indipendenti dall’Esser-ci ma sono strutture di quei progetti che permettono all’uomo di definirsi esistenzialmente.

Quindi è come dire che non esiste un mondo in sé ma esistono molteplici mondi in cui ogni individuo percepisce emotivamente e conosce il mondo: le cose quindi si danno all’Esserci già fornite del significato che l’Esserci ha dato loro in quanto le cose, e come tali sono già inserite come strumenti del suo progettare.

Con questo voglio dire che se dal punto di vista epistemologico il significato dell’oggetto divano è uguale per tutti (divano: sedile per più persone imbottito e con cuscini usato in sale, salotti ed altri ambienti di soggiorno) dal punto di vista fenomenologico il senso del divano è diverso per ogni individuo a seconda dell’esperienza che del divano fa (sedile per più persone imbottito e con cuscini sul quale guarda la televisione quando è annoiato, sedile per più persone imbottito e con cuscini sul quale si distende e passa serate divertenti con amici etc.)

Cos’è quindi la Cura?

-Possiamo prenderci cura degli altri solo se riconosciamo  loro pienamente la libertà di prendersi cura di se stessi

-Per giungere ad arrivare a prenderci cura “insieme” del mondo ritengo indispensabile che l’incontro venga mosso dall’Esserci sempre “proprio”

L’Essere dell’uomo come Essere-con

 

L’Essere per Heidegger è un con-Essere con gli altri

Questa non è una scelta ma un atto costitutivo dell’esistenza umana in quanto l’uomo non può scegliere di avere o non avere relazioni con gli altri ma è quello che è solo perché , necessariamente, per tutta la sua vita è con gli altri.

Il modo in cui per Heidegger l’Esser-ci può entrare in relazione con gli altri è molteplice:

“Essere l’un per l’altro, l’uno contro l’altro, l’uno senza l’altro. Il trascurarsi l’un l’altro sono modi possibili del l’aver cura e sono proprio i modi della deficienza e dell’indifferenza dell’Essere assieme quotidiano e medio. Questi modi di Essere rivelano il carattere della non-sorpresa e dell’ovvietà che sono propri del con- Esserci quotidiano e intra-mondano” (Essere e Tempo)

Per l’esperienza che ne ho fatto, l’Essere-con-altro appare Essere un elemento costitutivo dell’individuo ma che non rende più significativa e ricca di senso l’esistenza umana. In Essere e Tempo infatti gli altri assumono una colorazione coercitiva e quasi opprimente che mi rimanda all’Altrui sartriano per il quale il Conflitto è il senso originario dell’Essere-per-l’Altro in cui ognuno, con il proprio sguardo reifica l’altro, e l’Essere-assieme, nella dimensione della quotidianità sembra Essere in definitiva ciò che impedisce al singolo di Essere autenticamente se stesso.

A primo impatto questa può apparire una visione cinica e nichilista dell’esistenza, io credo invece che sia il solo punto di partenza che permette di giungere ad un autentico Essere-con

In che modo l’Essere-con impedisce all’individuo di Essere autenticamente se stesso?

 

L’Essere-con (mit sein) che l’Esserci fa quotidianamente si esprime nella forma dell’esistenza anonima e inautentica in cui domina incontrastato il ” Si dice e il Si fa”. È in questo modo a mio avviso che tutto viene livellato dall’opinione comune facendo diventare l’Essere umano convenzionale e prevedibile.

Questo accade nel mondo e anche nel microcosmo della sanità dove l’individuo è così imbrigliato in questa modalità esistenziale del “Si dice e Si f a” che perde se stesso e le proprie autentiche

soggettive possibilità. E’ dentro questa modalità che la su a libertà finisce per ess ere e p er pens are   quello che tutti sono e che tutti pensano ” Questo Essere assieme dissolve completamente il singolo Esserci nel modo di Essere degli altri. È in questo stato di irrilevanza e di in distinzione che il Si

 

esercita la sua tipica dittatura. Ce la passiamo e ci divertiamo come ci si diverte; leggiamo, vediamo e giudichiamo di letteratura e di arte come si vede e si giudica….troviamo scandaloso ciò che si trova scandaloso” (Essere e Tempo)

Nella mia esperienza questo è il modo di Essere-con nella dimensione quotidiana in cui ogni originalità sembra dissolta nel risaputo e ogni segreto perde la sua forza. In questa dimensione in cui l’opinione del Si ha già anticipato ogni giudizio e ha già preso le sue decisioni, l’Esserci si trova senza alcuna responsabilità poiché ” Il Si non ha nulla in contrario a che si faccia sempre appello ad esso” (Essere e Tempo)

Vivere nel mondo del Si risulta gradito e comodo per l’Esserci in quanto il Si fornisce certezze e stabilità che però hanno il prezzo della perdita del proprio Essere più autentico

Il rapporto quotidiano con gli altri si struttura quindi secondo la modalità della chiacchiera, del pettegolezzo, della curiosità, dell’interpretazione e dell’equivoco dentro al quale l’Esserci non può che perdersi.

Dentro questa dimensione esistenziale del Si ciò che si rivela è “Quel modo fondamentale dell’Esserci della quotidianità che noi chiamiamo la deiezione dell’Esserci”  (Essere e Tempo)

La deiezione altro non indica il rapporto quotidiano tra l’Esserci e il mondo che si caratterizza come smarrimento nel luogo comune e nella sua prevedibilità e il mondo della scienza oggi è zeppo di luoghi comuni e di “Si fa così”

Le pagine in cui Heidegger scrive della deiezione, mi sono apparse quasi profetiche di una società contemporanea:

“La presunzione del Si di condurre una vita autentica e piena crea nell’Esserci uno stato di tranquillità: tutto va nel modo migliore e tutte le porte sono aperte…… Questo stato di tranquillità dell’Essere inautentico non conduce però all’inerzia e all’ozio, ma all’attività sfrenata……. Una curiosità polivalente universale dell’Esserci” (Essere e Tempo)

Questa onniscienza esibita, questa reificazione superficiale e onnivora sembra Essere il nostro Essere uomini in un mondo in cui il prodigioso avanzare del tecnicismo ci illude di Essere onnipotenti. È proprio dentro questo mondo che la qualità delle relazioni sociali sembra Essere ancora più difficile.

Mi preme sottolineare però che questa affermazione per Heidegger non è una condanna o una espressione di giudizi di valore, la deiezione non è intesa come una condizione di alienazione sociale ma una modalità esistenziale dell’uomo.

La soluzione che propone Heidegger alla deiezione credo sia una soluzione che si sposa con il mio modo di sentire e di intendere l’esistenza è che essendo la deiezione una modalità esistenziale che caratterizza l’Essere dell’uomo in modo necessario, l’unico modo per uscirne è seguendo la chiamata della coscienza intesa come consapevolezza e alla responsabilità dell’Esserci del suo vivere nell’inautenticità.

Il potere della consapevolezza

 

È solo la coscienza intesa come consapevolezza di sé, a richiamare l’Esserci che si è smarrito nell’anonimato del Si. E’ solo la consapevolezza che può districarlo dal tranquillizzante rifugio in cui si è nascosto per ricondurlo a sé:

” La chiamata della coscienza è il risveglio del se stesso al suo poter Essere se stesso e perciò una chiamata dell’Esserci alle proprie RESPONSABILITÀ “ (Essere e Tempo)

È quindi solo attraverso l’esperienza emotiva dello smarrimento del vuoto e dell’angoscia che l’Esserci che, ha perduto le certezze del mondo del Si, scopre con sorpresa che  l’esistenza  è costituita da infinite possibilità e che solo sull’assunzione di tali possibilità può fondarsi un progetto di libertà .

Il problema che si pone però è che essendo stato gettato nel mondo l’Esserci si trova di fronte a due ostacoli che gli impediscono di realizzare le più autentiche possibilità del proprio Essere:

  • Il mondo del Si è l’invischiamento in quei rapporti mondani dominati da
  • La sua gettatezza originaria, intesa come tradizione ( famiglia: microcosmo dove vige la legge per la quale “Quello che tu ti aspetti che il mondo voglia da te è quello che i tuoi genitori volevano da te”) che fa si che anche ogni suo progetto sia nullo in quanto gettato e che lo rinvii, per dirlo alla sartriana, e lo rinsaldi alla sua fatticità.

Questa dimensione non ha a che fare, a mio avviso, con un disvalore dell’Essere o un disvalore del singolo progetto ma è un “costitutivo esistenziale della strutta dell’Essere del progettare” (Essere e Tempo)

In definitiva dunque ” l’Essere dell’Esserci in quanto progetto gettato significa: (il nullo) Essere fondamento di una nullità. Il che significa: l’Esserci è come tale colpevole” (Essere e Tempo)

Questa nullità esistenziale e questa colpevolezza non ha per Heidegger il carattere di una mancanza rispetto ad un ideale che non viene raggiunto ma è considerata come la dimensione più autentica dell’Esserci, come quel niente che è, al fondo il nostro Essere.

In questo caso il richiamo al nostro Essere non può che Essere un richiamo a tale nullità che si rivela in quella che Heidegger chiama ESSERE-PER-LA-MORTE, non concepita come fine dell’esistenza ma come la possibilità più propria e più autentica dell’Esserci.

È proprio in questa capacità di riconoscere la possibilità della morte, assumendola su di sé come una dimensione anticipatrice, che l’uomo può ritrovare il suo Essere più autentico.

Solo separandosi dai suoi simili che, facendo parte del mondo del Si, lo separano dalla sua ipseità, l’Esserci ha la possibilità di consacrarsi esclusivamente all’Essere se stesso, liberandosi, definitivamente, da quel mondo comune del Si, nel quale si coinvolge e si disperde.

Il prossimo quindi, l’alterità, l’altro-da-me si rivela un elemento strutturalmente necessario sebbene molesto nei confronti dalla possibilità di Essere se stessi in quanto l’esistenza non è mai isolata ma è sempre un Essere-con (mit-sein)

Heidegger è stato criticato ed interpretato da molti, in primis da Biswanger che   ha individuato come modalità di trovare la propria autenticità per sfuggire alla dittatura del Si nella capacità di costruire valori con l’altro con amore e amicizia. (Per un’antropologia fenomenologica- Biswanger)

Essere con gli altri e prendersi cura di loro

 

Io credo ci sia un fraintendimento nella interpretazione dell’Essere-per la-morte il quale senso si comprende in quel capito di Essere e Tempo in cui Heidegger analizza la peculiarità degli esseri umani mostrando come l’incontro con l’altro-da-noi sia caratterizzato dall’impossibilità di catalogare l’altro come cosa, cioè in base alla sua utilizzabilità poiché l’altro mi è innanzitutto simile e solo in seguito potrò pensarlo come differente.

Essere-con l’alterità nel mondo significa includere l’altro nel rapporto di Cura ed è proprio il modo in cui interpretiamo il rapporto di Cura verso gli altri ad Essere esposto all’alternativa tra autenticità e inautenticità. Credo che possiamo prenderci cura degli altri solo se siamo in grado di riconoscergli pienamente la libertà di prendersi cura di se stessi e solo dopo potremo disporci a prenderci insieme cura del mondo che sarebbe  come dire che:

“prima che ci sia la possibilità che ci sia un noi ci deve Essere necessariamente un Io un Tu e prima ancora che ci si possa prendere cura di un Tu bisogna saper sostenere la Cura dell’Io”

Questo affermazione di Heidegger sta alla base di ciò che io personalmente come Counselor considero una Relazione Terapeutica, una Relazione di Aiuto in quanto credo fermamente che non ci sia la possibilità di avere cura dell’altro-da sé se non si riesce a sostenere la cura dell’io. Avere Cura, come stare in empatia non è buonismo, non è carità cristiana, non è simpatia ne tanto meno confluenza e soprattutto non è un atto spontaneo ma è qualcosa che costa fatica alla quale si va “addestrati”. E questo è come dire per esempio che ogni persona-operatore sanitario si relaziona alla persona paziente con la sua gettatezza ed opera nelle modalità del “SI dice, si fa” e su questi presupposti non ci può Essere relazione e non ci può Essere Cura, ci può Essere solo terapia dove per terapia intendo la terapia farmacologica e l’informazione che non prevedono alcuno scambio e nessun confronto. Mi preme anche affermare che ciò non ha nulla a che fare con l’amore e l’amicizia di cui scrive Biswanger in ” Per un’antropologia fenomenologica”

Il modo di Essere dell’Esserci che si incontra nel mondo è diverso dall’utilizzabile dalla semplice presenza poiché il mondo dell’Esserci rilascia un ente che non è solamente, in generale diverso dalle cose, ma che conformemente al suo modo di Essere, in quanto Esserci, è anch’esso “nel” mondo nel modo di Essere dell’Essere-nel-mondo e come tale è incontrato nel mondo. Questo ente quindi non è ne una semplice presenza ne utilizzabile, ma è così come è l’Esserci stesso che lo rilascia ovvero anch’esso ci-è-con.

Gli Atri che non sono Io sono innanzitutto miei simili

 

Io credo che la caratterizzazione dell’incontro con gli altri prenda quindi le mosse dell’Esserci sempre proprio ma non per fuggire nell’isolamento dell’Io, come riteneva Biswanger, quanto per “creare” un passaggio da questo isolamento agli altri. “Gli altri non sono, coloro che restano dopo che io mi sono tolto, gli altri sono piuttosto quelli dai quali per lo più non ci si distingue e fra i quali quindi si è anche” (Essere e Tempo)

 

 

Gli Altri si incontrano, prima di ogni distinzione di me, come soggetto in un ambiente comune

Gli altri non si incontrano cogliendoli in base ad una distinzione preliminare di sé, come soggetto innanzitutto presente, dai restanti soggetti, essi pure semplicemente presenti; non quindi guardando a me stesso quale fondamento della contrapposizione agli altri. Gli altri si incontrano a partire dal mondo in cui l’Esserci prendente cura nell’ambiente si mantiene essenzial-mente. L’incontro con gli altri ( dato fenomenico) ha luogo “nell’ambiente mondano”

La comprensione di sé avviene nella dimensione mondana in cui siamo con gli altri, ovvero in cui noi incontriamo gli altri nel loro Essere-nel-mondo.

Anche quando gli altri non fanno niente, non ci appaiono mai come “cose umane” semplicemente presenti perché anche il fare niente è un modo di Essere esistenziale, consistente nel soffermarsi presso tutto e presso nulla, senza prendersene cura e senza previsione ambientale. L’altro si incontra solo nel suo Con-Esserci nel mondo.

 

 

La Cura come Essere-Insieme

 

L’incontro con gli altri, per Heidegger, avviene sempre nell’ambito della Cura Quanto ai modi del l’aver Cura ci sono due possibilità :

  • L’aver Cura può in un certo modo sollevare l’altro dalla “cura” sostituendosi a lui nel prendersi cura, intromettendosi al suo Questo aver cura assume, per conto dell’altro, ciò di cui ci si deve prendere cura. L’altro risulta allora espulso dal suo posto, re-trocesso per ricevere a cose fatte e da altri, già pronto e disponibile, ciò di cui si prendeva cura, risultandone sgravato. In questa forma di cura l’altro può Essere trasformato in dipendente e in dominato, anche se il predominio è tacito e dissimulato per chi lo subisce. Questo aver cura, che solleva dalla cura, condiziona largamente l’Essere-assieme e riguarda per lo più il prendersi cura degli “utilizzabili”
  • Opposta a questa è la possibilità di avere cura la quale, anziché intromettersi al posto degli altri, li presuppone nel loro poter Essere “esistentivo”, non già per sottrarre loro la cura, ma per inserirli autenticamente in Questo modo di aver cura riguarda la cura autentica, cioè l’esistenza dell’altro e non qualcosa di cui egli si prende cura. Questo modo aiuta l’altro a divenire autentico nella propria cura e LIBERO PER ESSA.

L’aver cura si rivela quindi come una costituzione d’Essere dell’Esserci che, nelle sue diverse possibilità è intrecciata da un lato con l’Essere-per il mondo di cui l’Esserci si prende cura e dall’altro, con il suo autentico Essere-per il proprio Essere.

Considerazioni

 

Ovviamente tutto questo cambia l’ottica della relazione sanitario-paziente in quanto la persona-paziente andrebbe inserita autenticamente nella Cura.

Ma questo soprattutto cambia l’ottica relazionale tra Essere umano ed Essere umano in qualunque sfera esistenziale.

Un Essere-assieme inoltre, che trae origine dal fare le stesse cose resta per lo più non solo limitato ai rapporti esterni, ma dominato dal distacco e dalla riserva.

L’Essere-assieme di coloro che sono impegnati nello stesso “affare” spesso non si nutre che di diffidenza.

Al contrario, l’impegnarsi in comune per la stessa causa è determinato dall’Esserci che è toccato nel proprio.

Credo fermamente che solo questo legame autentico rende possibile la determinazione “giusta” della cosa in questione e rimette l’altro alla propria libertà.

Nello stesso modo l’Essere-assieme può Essere autentico in gruppo, per esempio di lavoro come quello di una equipe, solo quando ognuno si pro-getta per una stessa causa che è diverso da impegnarsi nello stesso “ affa re”